DivenireCoach

▶ INTRODUZIONE
Il corso di coaching forma facilitatori coach che sanno raggiungere - e far raggiungere - risultati di eccellenza nella propria vita e nel proprio lavoro.
Un luogo dove esplorarsi alla ricerca dell’eccellenza personale per diventare ed essere il cambiamento desiderato.
Divenire coach per far emergere la persona nella sua autenticità affinché diventi protagonista del suo futuro sfruttando appieno la propria creatività e il proprio potenziale.

Il corso si rivolge a  tutti coloro che risultino interessati a sviluppare il proprio potenziale  attraverso l’utilizzo di un modello di coaching, a chi vuole acquisire coaching abilities nella sua professione, a chi vuole allenare il proprio essere coach con sessioni ad hoc.

▶ A chi si rivolge
Il corso si rivolge a manager, professionisti, persone che desiderano divenire coach.
Il corso verrà erogato in modalità e-learning(asincrona) su questa piattaforma con anche sessioni individuali sincrone personalizzate.

▶ Contenuti del corso
INTRODUZIONE: FONDAMENTI TEORICI DEL MODELLO DI COACHING CREAESSERE™
MODULO I: LE COMPETENZE DISTINTIVE DEL COACH
MODULO II: CREAZIONE LA RELAZIONE GENERATIVA, CREATIVA E DI FIDUCIA
MODULO III: LE TECNICHE PER IL COACH (ASCOLTO, FEEDBACK, CONVERSAZIONE, DOMANDE POTENTI)
MODULO IV: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DEL COACH (ALLENARE MODALITÀ DI PENSIERO CREATIVE -THINKING SKILLS, ALLENARE LE COMPETENZE EMOTIVE, ALLENARE IL GIOCO INTERIORE)
MODULO V: L’ETICA NEL COACHING

▶ Obiettivi/risultati
Al termine del percorso il partecipante avrà:
🞄 Acquisito il metodo di coaching «CreaEssere™»
🞄 Appreso la struttura di conversazione di coaching
🞄 Aumentato la consapevolezza di sé e del proprio essere coach
🞄 Realizzato piano di sviluppo personale e professionale
🞄 Vissuto un’esperienza concreta di crescita e di cambiamento

▶ Perché sviluppare abilità di coaching DivenireCoach/CreaEssere™?
🞄 Il profilo che si richiede oggi per affrontare la complessità e la velocità dei cambiamenti, si caratterizza sempre più per la capacità di innovare e di generare trasformazioni favorendo cambiamenti negli individui e nel proprio contesto lavorativo.
🞄 Il coaching favorisce il nuovo paradigma che dà spazio alla creatività, alla propria crescita, alla consapevolezza dove importante diventa l’ESSERE intesa come abilità per comprendere, adattarsi e integrarsi valorizzando la ricchezza del proprio essere e del proprio divenire.
🞄 Si mettono in grado i soggetti attraverso tecniche creative di affrontare situazioni problematiche e/o sfruttare maggiori opportunità individuando le sfide più concrete da portare avanti, identificando azioni più funzionali da portare avanti per ottenere maggiori risultati.

Elena Giannino senior trainer e coach del percorso | Scopri di più

“Mi specializzo in career counseling collaborando con l'Università di Bologna Facoltà di Psicologia, maturando una significativa esperienza anche come docente nei master e corsi universitari su tematiche di orientamento e coaching di carriera.
Ho conseguito in questi ultimi 10 anni diversi diplomi di specializzazione come Facilitatore - metodo Creative Problem Solving Process dell'International Center For Studies in Creativity, Buffalo University, USA) divenendo Trainer alla Conferenza Internazionale di Creatività e Innovazione (Creativity European Association).
Certificata Executive e Team Coach con la scuola europea di coaching di cui sono stata referente per la scuola di Bologna.
Ho conseguito diploma di coaching "Inner game" con Tim Gallwey, padre del coaching e specializzazione in outdoor training per l'utilizzo di metafore sportive presso lo IEN di Sestri Levante. Sono certificata come coach per l’intelligenza emotiva e docente di coaching creativo alla scuola Decade di Roma, progetto che ho realizzato con la mia mentore Emanuela del Pianto.
L’intelligenza creativa e l’intelligenza emotiva sono i due pilastri della mia carriera di coach che metto a disposizione del corso DivenireCoach CreaEssere.


CONTATTACI PER INIZIARE IL TUO PERCORSO





Telefono

Oggetto



corso in collaborazione con

Ultime modifiche: giovedì, 3 marzo 2022, 12:03